Mi piace mangiarlo molto freddo, anche se la maggior parte delle persone preferisce toglierlo dal frigo un po' prima, e secondo me acquista ancora più sapore se si fa la sera prima per il giorno dopo!
Per fare questo dolce ho usato la splendida ricetta della base pastorizzata descritta nel post di Fragola e Limone sul tiramisù.
La base pastorizzata così ottenuta è stata unita a 350g di mascarpone e 200ml di panna già zuccherata montata con le fruste.
A parte ho fatto cuocere 250g di fragole con mezzo bicchiere d'acqua e otto cucchiaini di zucchero per circa cinque minuti e poi ho frullato il tutto, ottenendo così la base liquida in cui immergere i savoiardi.
Ho utilizzato 220g di savoiardi per comporre i due strati, ho così composto il dolce:
1 strato savoiardi bagnati nel composto di fragole liquido.
2 crema al mascarpone
3 fragole a pezzetti disposte in un unico strato e spolverate con un po' di zucchero al velo
4 strato savoiardi bagnati nel composto di fragole liquido
5 crema al mascarpone
6 copertura di cioccolato bianco grattugiato
Questo tiramisù è una vera delizia!!! Buona serata
RispondiEliminaE' delizioso! Semplicemente da provare, bravissima!Clementina
RispondiElimina@ Laura e Clementina Grazie!
RispondiElimina...mamma mia che meraviglia....anche se sono un "po' a dieta" questo devo proprio provarlo nei prossimi giorni!
RispondiEliminaCiao Ornella, benvenuta, fammi sapere se lo provi!
RispondiEliminaCara Vale l'ho fatto sabato sera e i miei amici si sono leccati i baffi!!! Una mia piccola variante: ho aggiunto un bicchierino di Maraschino al composto liquido di fragole. Voto: 9 per la bontà, 5 per la quantità di roba da ripulire e 1 per ....le calorie perchè purtroppo vale sempre il detto: un attimo in gola...una vita sui fianchi!
RispondiEliminaSono contentissima che tu lo abbia provato, è vero si sporcano tante cose, ma il risultato è buono!
RispondiElimina