Gli ingredienti per l'impasto:
500g farina 00
2 cucchiai di zucchero
50g di sugna
3 uova
vino bianco q.b.
L'impasto è stata la cosa più difficile. Prima di tutto si mescola la farina con lo zucchero, la sugna e le uova, poi si aggiunge il vino bianco poco alla volta continuando ad impastare, quando l'impasto risulta morbido ed elastico si continua ad impastare finché volendo usare le parole della mia amica "l'impasto non fa le bolle da solo" in pratica bisogna impastare a lungo e noi abbiamo impastato a mano!
A questo punto si divide l'impasto prendendone un pezzo alla volta e si stende con il matterello in una sfoglia sottile di circa 1.5 mm. Con il tagliapasta dentellato si ricavano tante striscie della larghezza di due centimetri, queste striscie si piegano in due per il senso della lunghezza e si pizzicano ogni cm, man mano che si procede in questa operazione si girano su se stesse formando una spirale, l'operazione sembra complicata a descriverla, ma vedendola una volta, è poi semplice da ripetere!
Man mano che si formano le cartellate si mettono su una placca infarinata pronte per essere fritte!
L'olio che abbiamo usato per la frittura era un ottimo olio extravergine di oliva,
dopo averle fritte (poche alla volta!) le abbiamo messe a scolare in una bacinella che conteneva un piatto girato al contrario coperto da carta assorbente, non so se anche questo sistema viene dalla tradizione!
A questo punto si aprono due strade:
1) Si immergono le cartellate in una soluzione di vin cotto diluito con un po' d'acqua, e si mettono in un piatto da portata cospargendole con mandorle tritate, cannella tritata e scaglie di cioccolato fondente
Grazie ...
Ciao cara! Sai che le cartellate sono dolci tipici natalizi delle mie parti?
RispondiEliminaLe facciamo anche noi intinte nel miele...
primeggiano però quelle col vin cotto
non mi sono mai cimentata a farle ^_^
tu sei stata bravissima!!!
Bacioni dalla Sicilia...
sono dei dolcetti bellissimi e scenografici... e posso solo immaginare quanto devono essere buoni!
RispondiEliminaChe belle anche io le ho pubblicate, sono buonissime. Clementina
RispondiEliminasplendide!! le segno!! complimenti!
RispondiEliminaSONO LE PIU' BELLE CHE ABBIA MAI VISTO... GIURO!
RispondiEliminaNon le conoscevo, ma devo dire che sono veramente allegre a vedersi, la bontà posso solo immaginarmela!uffa!!
RispondiElimina@ Pagnottella In effetti è da Natale che le dovevo provare a fare...sono la solita ritardataria!
RispondiElimina@ Vale, si sono scenografici e buoni...Grazie
@ Clementina allora sai che lavorone per farle!!
@ Federica GRAZIE
@ Iana forse non ne hai viste tante :-)
@ Milla anche per me sono state una scoperta data da questa mia amica che mi ha insegnato a farle!
Mamma mia..mi stau sfornando dei dolci fantastici!!!!!queste veramente non l'ho mai provate...ma che bell'aspetto!!!
RispondiEliminaComplimenti sono uno spettacolo!!! Lauradv
RispondiEliminao mamma le carteddhate...sono una cosa deliziosa!
RispondiEliminaa lecce di solito si fanno a natale..e peccato direi io!!! caspita quelle col vin cotto sono da leccarci anche il vassoio..grazie per aver postato questa ricetta, adoro le ricette tipiche..soprattutto se pugliesi :)))
Ciaooo ho un premio per te...passa a ritirarlo sul mio blog se ti va...a presto Valeria
RispondiEliminaehi siamo quasi a pasqua e qui ci sono ancora i dolci di carnevale...
RispondiEliminama insomma!!! vogliamo aggiornare questo blog?!?!?!! :)
un abbraccio,
ziorenato
che buoniii. Sei stata molto brava. Sai sono anche dei dolci tipici pugliesi. bravissima. Clementina
RispondiElimina