Eccomi qui dai miei amici spagnoli ad imparare a cucinare la fabada!
Vi premetto che la mia amica spagnola fa ad occhio, e' difficile dare delle quantità', comunque ci proviamo!
Ingredienti:
500g fave
500 g carne di vitello (ma alcuni ci mettono anche il maiale e fanno un misto)
2 chorizo
1 morcilla
300 g patate
peperone in polvere ( a seconda del gusto)
1 cipolla e mezza
olio evo
sale
mettere a bagno le fave la sera prima. Il giorno dopo bollire le fave con la cipolla e la carne per 15 minuti con una pentola a pressione.
aprire la pentola e mettere le patate tagliate a pezzi grossi ed il chorizo e la morcilla, chiudere la pentola e far cuocere altri 5 minuti, aprire di nuovo e fare a parte un soffritto con l'altra meta' della cipolla, e peperone in polvere.
Buttare il soffritto nella pentola a pressione con gli altri ingredienti e salare. Far cuocere fino a che le patate sono pronte e amalgamate con gli altri ingredienti e servire subito calda.

Ed ora vi faccio scrivere la traduzione (cioè approfitto che stiamo insieme e lei vi scrive la traduzione, perché io non so parlare Spagnolo!) in Spagnolo:
ingredientes:
500 grs de fabes
300 de carne
2 chorizos
1 morcilla
1 y 1/2 de cebolla
300 gr de patata
sal
aceite
pimentón dulce
En una olla a presión se pone agua que cubra las fabes con la carne fresca y una cebolla durante 15 minutos se deja hervir, se abre la olla y se añade la patata el chorizo y morcilla troceados, se vuelve a tapar la olla durante 5 minutos mientras en una sartén se rehoga la cebolla en aceite hasta que esté transparante se añade el pimentón y se mezcla bien en la olla y se deja hervir unos 5 minutos y lista para servir.
Volevo ringraziare i miei amici Spagnoli per la bellissima giornata trascorsa insieme, per il pranzo e per la pazienza nell'insegnarmi questa ricetta ed in particolare tutte le loro tradizioni!! Per questi motivi questa ricetta mi sembra particolarmente adatta a partecipare alla raccolta di Noci Moscate:
LE RICETTE CUCINATE INSIEME

Bellissima raccolta perché cucinare insieme è anche uno scambio di tradizioni usanze e suggerimenti, inoltre la cucina in compagnia mette molta allegria!!
Cari amici Spagnoli, se ho fatto qualche errore fatemi sapere!!
complimenti anche per tuo blog. questa ricetta è molto interessante, adoro gli insaccati spagnoli!
RispondiEliminaA chi lo dici, vorrei provare i prosciutti!
RispondiEliminaDiscover how THOUSAND of individuals like YOU are earning their LIVING by staying home and are fulfilling their dreams TODAY.
RispondiEliminaGET FREE ACCESS NOW